Domanda:
Alfa Romeo al colosso volkswagen...che ne pensate?
anonymous
2010-08-18 10:42:41 UTC
Si vocifera un'interessamento da parte di volkswagen all'acquisto dell'alfa...infatti dicono che vorrebbero farla diventare "l'anti BMW"...non male come paragone!! Sono intenzionati ad aumentare anche i modelli...e inoltre vorrebbero costruire una supersportiva di punta a motore centrale...e non solo 500 esemplari come con la 8c ma una vera produzione in serie...devo dire che queste nuove alfa stuzzicano...l'unico problema è che sarebbe gestita dai tedeschi perdendo un po di italianità!! ma che problema ce? anche la lambo è ormai tedesca...eppure è icona italiana!! =) viva
Quattordici risposte:
J.M.F.
2010-08-18 15:33:03 UTC
ti ho acceso una stella perchè questa e una domanda mooooolto interessante.

ho letto anch'io quattroruote (immagino che tu abbia preso la notizia da li) e l'ipotesi non mi sembra fantascentifica: con la forza economica che sta dietro al gruppo wolkswagen sicuramente ci potrebbe essere anche un maggior investimento, e questo per un motivo semplice:

wolkswagen vorrebbe l'alfa romeo per avere un marchio puramente sportivo all'interno del proprio gruppo, operazione che non gli e riuscita con Seat (che ha un ultimatum sulle vendite e che se non verra raggiunto verra dismesso o venduto) e che gli e riuscita solo parzialmente con audi (marchio che avrebbe voluto schierare contro bmw e mercedes).

sotto la gestione fiat alfa romeo dovrebbe diventare un marchio nel principio simile ad audi, ovvero premium ma con un tocco di sportività, per competere con il gruppo wolkswagen (non piu bmw: troppo enorme il divario tecnologico) sotto i tedeschi invece diverrebbe un vero marchio con un forte appeal sportivo come a sempre avuto fino all'alfa 75 (quindi probabile ritorno della trazione posteriore). ora non so se questa ipotesi sia realistica o meno, so solo che l'ultima speranza per l'alfa e stata messa in mano alla nuova giulietta che viene venduta come auto sicura e confortevole dai venditori alfa. a lei sta l'ultima possibilità di portare i ricavi in attivo del marchio altrimenti le ipotesi sono due: la vendita o la chiusura. e prima di chiudere una casa automobilistica e meglio pensarci su piu di una volta. l'unico rammarico potra essere nei motori benzina (i motori di fiat powertrain sono tra i migliori al mondo per affidabilità) in particolare del sistema multiair, ma in fondo se questo porta a risollevare dalla cenere e dall'oblio uno dei marchi piu invidiati nel mondo alora lo sforzo si puo fare. e sto parlando da italiano e sostenitore delle auto italiano ma diciamoci la verità la gestione fiat ha fatto skifo in questi anni, adesso si sta svegliando???? con la mito e la giulietta??? ma dai
ughio
2010-08-19 19:20:52 UTC
Nei piani fiat l'alfa è un non fattore.

È solo un problema per marchionne, altrimenti non avrebbe fatto i discorsi da torinese ignorante che ha fatto.



Un'alfa indipendente non può essere concorrente di fiat, mentre una bella iniezione di qualche miliardo di euro ai bovini non può fare che bene, tutti i migliori se ne stanno andando in vag, chi ha disegnato la 8c, la 147 e la 156 adesso lavora lì, e chi ha lanciato la mito idem. Tanto l'alternativa è che diventino mezze americane su base Chrysler, almeno con vw avremmo la sede a Milano.



Speriamo bene, ma ci credo poco...
?
2010-08-18 20:37:23 UTC
credo che ora come ora il gruppo audi vw sia l'unico ad averi mezzi per poter rilanciare il marchio alfa romeo.. da alfista penso "che peccato vedere il Mio marchio in mano a 4 crucchi" ma poi penso che se è così che girano le cose per vedere di nuovo l'alfa in alto dico SI! alla fine l'alfa ha quel pezzo di storia e di stile e sportività che l'audi non potrebbe mai avere.. non credo xo che la fiat sganci tanto facilmente il malloppo xk darebbe in mano alla vw la chiave x sfondare da dentro il mercato italiano in mano ora come ora alla fiat....
Qsxt
2010-08-19 12:09:15 UTC
Vedendo come VW ruscì a far risorgere dalle ceneri il marchio Audi negli anni '80 e come Lamborghini sia rimasta italianissima (tuttora dipinte a mano in Italia), penso che per il marchio Alfa Romeo sarebbe un'ottima sorte. Poi a me non piacciono i luoghi comuni sulle nazionalità (tedeschi senza fantasia ecc..) e oltretutto bisogna ricordare che in VW lavorano le più grandi personalità italiane che negli anni passati hanno realizzato i lavori più importanti nella storia del gruppo fiat: Giugiaro, De' Silva, De Meo e tanti altri. Dunque VW non è una azienda solo tedesca.

Le Alfa poi potrebbero usufruire di tutte le tecnologie sviluppate dal gruppo e condivise tra i vari marchi: gli ottimi TSI e TFSI, la trazione integrale Quattro, il cambio a doppia frizione DSG, i sistemi di infotainment come Audi MMI (finalmente senza l'odioso e non funzionante Blu&Me!), le tecniche produttive e di controllo sviluppate da Audi, tutta la tecnologia e i sistemi di assistenza sviluppate per le berline come A4, Passat, A8 e Pheaton, e le tecniche produttive e di controllo qualità che usano le aziende tedesche più importanti (BMW, Audi e Mercedes).

In Fiat il futuro di Alfa Romeo sarebbe quello di cercare di competere in qualità con le sole Volkswagen, puntando su un po' di stile in più e qualità in meno, nel gruppo VW invece entrerebbe nel segmento premium a competere con Mercedes e soprattutto BMW/Mini.

Detto questo francamente non vedo come Audi e Alfa Romeo non possano non sovrapporsi: già Audi è una rivale storica di BMW e un marchio che persegue lo stesso obiettivo finirebbe per essere molto simile; temo si avrebbero delle auto esattamente uguali, con carrozzerie diverse e poco più (e se già c'è chi si lamenta che la A1 è una Polo ricarrozzata e la Mito una Punto...). La trazione posteriore forse farebbe la differenza, ma nel gruppo mi pare che non la usi nessuno e comunque arriverebbe tardi, ora che anche BMW intende fare un modello a trazione anteriore.

Insomma secondo me sarebbe buono per Alfa, ma non vedo che beneficio possa trarne VW (se non prendere qualche cliente in più da Fiat e magari i vecchi "Alfisti" che non sopportano la gestione Fiat) che già vorrebbe disfarsi di Seat.

E comunque Marchionne secondo me non intende cedere (sempre che lo scoop di Quattroruote sia vero e davvero VW sia interessata), soprattutto ora che effettivamente con Giulietta e Mito le cose sembrano andar bene.
Ele.noir Very Ypsilon Baby®
2010-08-18 17:46:25 UTC
così le alfa diventeranno tutte brutte e uguali tra loro come le golf?

che tristezza.
anonymous
2010-08-23 20:26:21 UTC
Tutto chiarito!
?
2010-08-20 16:44:59 UTC
Sono d' accordo con te. I tedeschi sono più alfisti di noi, hanno un' adorazione per l' Alfa Romeo.

Il lato negativo come dici tu e che diventasse "tanti BMW" sarebbe un peccato. Bene invece per L'8C, è un modello che merita più attenzione e una super sportiva non guasterebbe, speriamo solo che nei disegni dei modelli rimanga un pò di italianità appunto, ma anche un pò di quelle linee gloriose Alfa Romeo, sarebbe anche importante per gli alfisti che tornasse un modello con trazione posteriore.
Stefano D
2010-08-19 08:04:07 UTC
Bella domanda, alla quale non mi riesco a dare una risposta però.



I PRO ci sono eccome, almeno stando a sentire quello che dicono dal gruppo VW su un'eventuale nuova gamma Alfa Romeo fatta da grandi berline, niente SUV e macchinette da piccoli motori.



Ma ci sono anche i contro... l'unica grande casa automobilistica italiana rimasta (oltre alla Ferrari che tra l'altro è nata dall'Alfa Romeo) passerebbe ai Tedeschi e siamo proprio così sicuri che a loro interessi far tornare grande l'Alfa quando hanno già l'Audi? Non potrebbero invece voler sfruttare le ultime poche soluzioni tecniche buone rimaste all'Alfa portarle sulle Audi e poi far sparire il marchio AR?



In ogni caso comunque il tanto criticato Marchionne sta facendo un buon lavoro secondo me, la MiTo sta vendendo abbastanza e pare che anche la Giulietta stia vendendo e i segnali sono un po' più incoraggianti rispetto a qualche mese fa.



Di sicuro è una scelta difficile, ma non dimentichiamo che coi pianali americani, l'Alfa tornerà sicuramente a produrre berline grandi e quindi non è forse ancora il caso di gettarsi nelle braccia di quelli che sono stati i Nemici fino a poco fa.



Io preferisco un alleanza Italia-USA piuttosto che un Germania-poco o niente Italia, però se questa fosse l'ultima soluzione rimasta...
anonymous
2010-08-20 19:02:52 UTC
Ughio Marchionne è abruzzese, non torinese.

Io penso che i tedeschi la renderebbero non più italiana.

COSI' MORIREBBE L'ITALIANITA' DELLE ALFA
Acq
2010-08-20 12:42:47 UTC
I tedeschi di VW non sono stati capaci di rilanciare SEAT (è da quando l'hanno comprata che ne vogliono fare un marchio sportivo), figuriamoci cosa combinerebbero a ALFA. Quanto a ALFA sotto FIAT è pur vero che sono sparite le transaxle, ma è anche vero che sotto FIAT sono uscite 147, 156, GT, 159, Giulietta, GTV e 8C.

Lamborghini sotto VAG è gestita managerialmente bene, ma è diventata praticamente subalterna di Audi (vedi la R8).

In ogni caso è una pura invenzione giornalistica, primo perché nel marchio VAG c'è già di tutto e di più, secondo perchè adesso è FIAT che compra e non viceversa, terzo perché smentito tanto da FIAT quanto da VAG.

Ancora: ALFA fa macchine Transaxle, potenti, non a motore centrale. Per di più in VAG con la trazione posteriore non fanno nulla da decenni (se si escludono le Porsche che le buscano da maccinette che costano la metà e la Lamborghini Balboni in edizione speciale), al massimo sarebbe l'ennesima integrale. Meglio una gran turismo come 8C, costruita come Dio comanda.

Infine passiamo al capitolo NUOVA 300C, costruita su un'evoluzione del pianale della vecchia 300C, pianale di proprietà Mercedes (quindi è un barcone tedesco, non americano!). Il pianale della nuova 300C (che al momento sarà usato da Chrysler e Lancia, non da ALFA) è un signor pianale: alluminio a pioggia, quadrilateri anteriori, multilink posteriori, trazione posteriore e dinamica da favola. Ovviamente si tratta sempre di un segmento E, quindi ovviamente di una certa dimensione. Se ci metti sopra un motore V6 biturbo, multiair e iniezione diretta il barcone potrà sicuramente dire la sua anche alle tedesche.
?
2010-08-19 09:31:48 UTC
Il futuro dell'Alfa Romeo è tutt'altro che roseo: da una parte abbiamo la pessima gestione Fiat con le sue pessime rivisitazioni di nomi celebri (Vedi Giulietta) e le sue strategie di mercato autodistruttive. Dall'altra parte abbiamo la Volkwagen che potrebbe far diventare l'Alfa come la Motorsport o L'Amg per Bmw e Mercedes e diciamo che una Alfa Romeo A1 non è una gran cosa.

Dovendo scegliere il male minore, tra una gestione sicuramente pessima e una futura gestione di cui non possiamo sapere i risultati io sceglierei la gestione Volkwagen.
barista
2010-08-18 17:53:08 UTC
Non mi sembra un' ipotesi realistica, visto che Fiat sta comprando grandi marchi come Chrysler, proprio per condividere pianali e motori degli americani con Alfa e Lancia, per creare grosse berline su base 300C o Suv.



Comunque, vista l'esperienza della Lamborghini, non penso possa essere un grosso problema, soprattutto se lasciano parte della produzione in Italia.
gordian
2010-08-20 15:05:30 UTC
Secondo me se Vag compra Alfa non farà altro che ricarrozzare la golf mettendoci su lo stemmino Alfa, almeno questo è quello che hanno dimostrato in tutti questi anni.

Di certo non vedremo un'Alfa trazione posteriore, nemmeno un transaxle e quadrilateri, Vag sta diminuendo i suoi pianali ed è impossibile che faccia tornare Alfa come ai tempi (cosa comunque commercialmente svantaggiosa per via dei costi enormi).

A questo punto preferisco che rimanga a Fiat e venga utilizzata come lancio per nuovi motori e tecnologie con la possibilità del ritorno alla trazione posteriore pur condividendo molti componenti piuttosto che vederla diventare un'auto tra molte come lo sono le audi e le skoda. con poche doti dinamiche, difettosità diffusa e nulla personalità. Lo dico perchè di audi ne ho avute più di una e passando ad Alfa mi sono trovato da Dio in tutto. Quindi a me farebbe doppiamente male veder andar via un marchio per me così importante!
flydream f
2010-08-19 13:14:54 UTC
a me sembra una utopia dal momento in cui l'alfa fa parte della fiat che ha voluto mantenere il marchio a parte per differeziare le auto sportive dalle utilitarie ma il capitale sociale è fiat quindi o la vw si compra l'intera fiat o non se ne fa niente per cui è paradossale. Mi stupisco come certe notizie di passaggio proferite da chissachi possano essere arrivate alle orecchie di quatroruote. E' tecnicamente impossibile punto. E' come se la fiat volesse comprarsi la dacia che è di proprietà renault. Stessa cosa per ferrari lamborghini ecc.tantopiù che molte alfa le producono negli stessi stabilimenti fiat. Se la fiat volesse svendere degli stabilimenti e dividere il capitale sociale allora sì ma non mi risulta che la fiat sia intenzionata a fare tutto cio'


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Continua a leggere su narkive:
Loading...