Vedendo come VW ruscì a far risorgere dalle ceneri il marchio Audi negli anni '80 e come Lamborghini sia rimasta italianissima (tuttora dipinte a mano in Italia), penso che per il marchio Alfa Romeo sarebbe un'ottima sorte. Poi a me non piacciono i luoghi comuni sulle nazionalità (tedeschi senza fantasia ecc..) e oltretutto bisogna ricordare che in VW lavorano le più grandi personalità italiane che negli anni passati hanno realizzato i lavori più importanti nella storia del gruppo fiat: Giugiaro, De' Silva, De Meo e tanti altri. Dunque VW non è una azienda solo tedesca.
Le Alfa poi potrebbero usufruire di tutte le tecnologie sviluppate dal gruppo e condivise tra i vari marchi: gli ottimi TSI e TFSI, la trazione integrale Quattro, il cambio a doppia frizione DSG, i sistemi di infotainment come Audi MMI (finalmente senza l'odioso e non funzionante Blu&Me!), le tecniche produttive e di controllo sviluppate da Audi, tutta la tecnologia e i sistemi di assistenza sviluppate per le berline come A4, Passat, A8 e Pheaton, e le tecniche produttive e di controllo qualità che usano le aziende tedesche più importanti (BMW, Audi e Mercedes).
In Fiat il futuro di Alfa Romeo sarebbe quello di cercare di competere in qualità con le sole Volkswagen, puntando su un po' di stile in più e qualità in meno, nel gruppo VW invece entrerebbe nel segmento premium a competere con Mercedes e soprattutto BMW/Mini.
Detto questo francamente non vedo come Audi e Alfa Romeo non possano non sovrapporsi: già Audi è una rivale storica di BMW e un marchio che persegue lo stesso obiettivo finirebbe per essere molto simile; temo si avrebbero delle auto esattamente uguali, con carrozzerie diverse e poco più (e se già c'è chi si lamenta che la A1 è una Polo ricarrozzata e la Mito una Punto...). La trazione posteriore forse farebbe la differenza, ma nel gruppo mi pare che non la usi nessuno e comunque arriverebbe tardi, ora che anche BMW intende fare un modello a trazione anteriore.
Insomma secondo me sarebbe buono per Alfa, ma non vedo che beneficio possa trarne VW (se non prendere qualche cliente in più da Fiat e magari i vecchi "Alfisti" che non sopportano la gestione Fiat) che già vorrebbe disfarsi di Seat.
E comunque Marchionne secondo me non intende cedere (sempre che lo scoop di Quattroruote sia vero e davvero VW sia interessata), soprattutto ora che effettivamente con Giulietta e Mito le cose sembrano andar bene.