Secondo me, nonostante sotto alcuni aspetti ci siano stati dei progressi, dovrebbero ancora svegliarsi del tutto.
Prima di tutto, dovrebbero cercare di sfruttare il buon nome di cui il Marchio gode ancora in tutto il globo. Perché, se anche non si arriverà mai a fare i numeri della triade tedesca (che vende VERAMENTE in ogni angolo del Globo, tanto da vederle anche nei posti più impensabili del pianeta) non ci si spiega come mai una semplice automobile, anche se non venduta in quel determinato Paese, sia conosciuta e apprezzata. Il discorso è semplice: questo Marchio ha veramente qualcosa di mitico.
Negli USA le Alfa non sono più vendute da anni, eppure tutti ancora le ricordano.
Come seconda cosa, ci vuole alla guida del Marchio la persona giusta.
Marchionne, che è un grande ed ha veramente risollevato un'azienda data per spacciata come la Fiat, non è un uomo di prodotto, ma di bilancio. La sua preoccupazione personale è il motto "poca spesa tanta resa", il che non vuole essere un commento negativo, ma poco si sposa con la filosofia Alfa (che anche quando era ai fasti di un tempo, produceva dei modelli con particolarità tecniche VERAMENTE costose, tanto di rischiare alcune volte di andare in perdita totale, cosa che farebbe impallidire qualunque dirigente Fiat, di allora e di adesso) Purtroppo di gente come Luraghi, Satta, Busso, Nicolis o Chiti è da un bel pezzo che non se ne vedono più nelle Stanze del potere. Baravalle, che ha da poco lasciato la carica di AD Alfa, definiva "pippa da ingegnere" il meccanismo del differenziale autobloccante Q2. Egger, direttore del centro stile e padre della 8C, se lo sono lasciati sfuggire insieme a De Silva prima e a Manzoni (della Lancia) poi, e sono tutti finiti al gruppo Volkswagen..
Secondo me regna ancora tanta confusione a livello di gestione del marchio, neanche loro sanno bene cos'è e come deve essere veramente un'Alfa.. ragazzi con queste 159 sono andati a rincorrere un cliente che solitamente si rivolge ad Audi o a Mercedes, quando una volta mangiava "la pappa in testa", come si dice da me, alla BMW, che ad oggi è anni luce avanti..
una volta l'Alfa oltre alla linea aveva motori, cambio, sospensioni, schemi meccanici e altre particolarità tecniche tutte all'avanguardia e su tanti modelli queste caratteristiche erano tutte presenti.. adesso cosa abbiamo..
-Motori a benzina fatti in Australia che cercano di ricalcare le caratteristiche dei vecchi bialbero ma che in realtà non portano niente di innovativo, anche se ci sono buoni margini di sviluppo..
-Motori diesel che erano fino a pochi mesi fa, fermi a un massimo di 150 cavalli quando BMW, Mercedes ecc li offrono da 177, 200 (ora anche Alfa) 300 e passa.. inoltre come cilindrate siamo fermi al 2.4 e gli altri arrivano al 4.0, stiamo ancora aspettando questo 3000 diesel che promettono da tempo
-trazione praticamente solo anteriore, con quella integrale che mangia solo la potenza dall'albero alle ruote e non offre grossi vantaggi in termini di guidabilità.
-Sospensioni.. qui siamo decisamente ai massimi livelli con Multilink e quadrilateri che gli altri ancora sognano ma con le prossime generazioni arriveranno.. ma ancora non basta, ci vuole più margine di vantaggio..
Ragazzi fateci caso.. in Fiat non sanno concentrarsi su più di un marchio alla volta. Un tempo riuscivano a fare ottime sinergie tra Fiat e Lancia e la Delta ha vinto 6 campionati del mondo di rally. Si son comprati l'Alfa e la Lancia è stata fatta fuori dalle competizioni (per altro facendo tornare il Biscione all'invenzione della ruota e smantellandola completamente)
Rilanciano l'Alfa e fiat e Lancia vanno allo scatafascio.
Rilanciano la Fiat con panda punto e 500 e tra un'Alfa nuova e l'altra passano 4 (DICANSI QUATTRO) anni.. poi siamo sicuri che queste 159, Brera e compagnia siano veramente al TOP, visto che ancora prima che esca la sostituta stanno pensando di rivederle da cima a fondo?
Tra un po' sarà il turno del rilancio Lancia.. vediamo gli altri due brand che fine faranno.. spero veramente che sfruttino le sinergie con Maserati e Ferrari (visto che stanno ancora campando con progetti "rubati" all'Alfa da 30 anni)
Il rilancio si potrà vedere da qui a un decennio, le cose non avvengono dall'oggi al domani, ma dovranno rimanere fermi nei nuovi progetti (e ce ne sono di nuovi molto belli oltre alla 169) senza cambiare idea dal giorno alla notte come han fatto fin ora.. ma finché dipendono da Fiat tutto questa libertà di manovra, non lo avranno.