Il motore, nonostante sia a iniezione indiretta, è piacevole per erogazione, è rabbioso, e generoso di coppia e potenza. La guida è divertente, ma non mi entusiasma: per compensare alla povertà tecnica del telaio (ponte torcente, roba da utilitaria,al posteriore, e mcpherson all'anteriore), si è intervenuti su un (eccessivo) irrigidimento delle sospensioni che pregiudica il comfort. Questo è passabile. Però, sempre per compensare il ponte torcente e il servosterzo elettrico, si è fatto ricorso a soluzioni per rendere la guida divertente, ma soluzioni di tipo elettronico (tipo il DNA), che rendono la guida piacevole, ma molto artificiale rispetto alla 147-GT o alla 159, che hanno pianali molto più raffinati. Inoltre è troppo costosa e ha una dotazione ridicola: su 18000€ di macchina, il climatizzatore manuale si paga a parte. Direte: la mini costa di più. E' vero, ma le soluzioni tecniche che offre sono molto più raffinate e costose, la Mi.To, altro non è che una GPunto ricarrozzata e dotata del motore Abarth, dunque il prezzo non è giustificato. La linea non mi dispiace, è bellina, ma sinceramente preferisco i "vecchi" Bertone e Da Silva, che disegnerono rispettivamente la GT il primo, e le splendide 156 e 147 prima serie il secondo. Le prestazioni sono ottime, niente da eccepire, gran scatto da vermo e velocità di punta eccellente.