Il discorso consumi è complesso.
I benzina di 156, obiettivamente, sono dei cammelli. Il 2,0JTS è un motore praticamente da competizione: da tutto agli alti giri e questo sui consumi si fa sentire. Essendo inieizione diretta, inoltre, malsopporta il gas. Su quest'auto molto meglio gasare i Twin Spark, che col GPL si usurano poco e non perdono eccessivamente potenza (va da sè che non si possono pretendere prestazioni da GPL turbo moderno).
Va anche aggiunto che 156 è più leggera: cosa assai positiva per i consumi ma MOLTO meno in caso di incidente: 156 è una 147 con la coda e poche stelle NCAP, 159 è una quasi ammiraglia moderna.
Posta quindi la differenza di massa (e precisato che la concorrenza NON pesa certo meno) i benzina di 159, 2,0JTS a parte, bevono relativamente poco: il 2,2 su 159 va meglio e consuma meno della 320i.
159, inoltre, monta SOLO motori iniezione diretta, gasarli non è impossibile ma molto difficile. Conviene trovare un bravo installatore per evitare di cuocere gli iniettori. Eviterei poi di gasare il TBi che alla diretta abbina l'ulteriore difficoltà del turbo.
Morale: 159, per me, è MOLTO meglio di 156 per tanti motivi (compresa la tenuta di strada). Però non ci metterei il GPL.
Se devo mettere il gas prenderei una 156 che costa meno (e con la differenza faccio l'impianto) e monta i TwinSpark.
Discorso robustezza dei motori.
I JTS sono robusti, sui TwinSpark invece ho sentito qualche lamentela riguardo i variatori di fase. In caso di acquisto prova a chiedere informazioni a riguardo sui forum alfaromeo o su autopareri.
Nel caso decidessi per i diesel vale sempre la regola generale di evitare, dove possibile, i diesel nati senza antiparticolato e che l'hanno aggiunto dopo. In particolare evita il 2,4+DPF. Su 159 il 2,0JTDm è ottimo mentre su 156 il 1,9 senza antiparticolato ha un'erogazione migliore e consuma meno.