Domanda:
Alfa lancia fiat, Perchè sono assieme, prima l'alfa era per i faqtti suoi?
ダニエル
2009-09-21 02:29:40 UTC
i diesel 1.3 multijet 16V 75cv e 90cv lo monta la musa punto e mito
ma punto e mito entrambe 6m la musa no, ma i motori sono uguali,
i benzina sono assolutamente diversi lancia e fiat uguali, mentre alfa no ha il T.S che non a niente a che vedere
e poi e vero che il telaio della 159 e come la croma e la delta? e la mito della punto, la 147 della bravo, io penso di no perchè l'alfa come telaio e diverso.
io ho la 147Q2 JTDm 16V cosa che la croma e bravo non hanno il q2
Sette risposte:
bivvolo
2009-09-21 16:44:30 UTC
Rispondendo per punti:

per quanto riguarda il 1.3 Multijet e le marce, i motori sono gli stessi ma il cambio è un componente a sé, quindi evidentemente la Musa monta un cambio diverso accoppiato al motore rispetto a Punto e Mito. Poi in particolare la Musa per via della sua immagine punta di più ai cambi automatici, tipo il DFN.



Il telaio della 159 non è lo stesso di Croma e Delta, sono tutti e tre pianali diversi: il pianale della 159 si chiama Premium ed è stato sviluppato inizialmente con SAAB, che poi si è ritirata dal progetto ed è rimasto di esclusiva Alfa che l'ha portato avanti (anche se lo aveva studiato per un'auto più grossa della 159, da lì i problemi di peso, visto che il progetto è stato modificato in fretta e furia per un'auto più piccola che poi è diventata la 159 che tutti conosciamo)



Croma ha un pianale in comune con SAAB (basta vedere dove è posizionata l'accensione con la chiave, mi pare che questo pianale si chiami Epsilon)



La Delta invece ha il pianale della Bravo allungato, inoltre condivide molte altre cose con la cugina Fat.



Il pianale della 147 non è quello della Bravo, ragiona: la 147 è uscita 10 anni fa, la Bravo da un paio d'anni se non meno. il pianale dell'Alfa però deriva da quello della vecchia Fiat Tipo, mentre quello dela Bravo attuale deriva dalla Stilo, che aveva un pianale completamente nuovo.





Per quanto riguarda gli altri discorsi sui Gruppi e non Gruppi in periodo di crisi, a me sembra che la BMW non sia in alcun tipo di Gruppo, anzi è bella indipendente e i suoi motori e i suoi pianali non li condivide con nessuno, al limite ha comprato all'esterno i motori per la Mini, l'ha fatta industrializzare in Italia e la produce in altri Paesi, ma la BMW è una cosa totalmente a sé stante.

Vi sembra che per via della crisi abbiano fatto fatica a vendere la X6, l'X5, la nuova serie 7, serie 3 in tutte le salse e altro ancora? a me sembra di no...

Le Audi hanno parti in comune con la Volkswagen solo nei segmenti bassi, dalla A4 in su hanno un pianale tutto loro con tanto di motore longitudinale mentre le VW lo hanno tutte montato trasversalmente e con la trazione anteriore, ma di esempi ce ne sarebbero a non finire, ma se a voi sta bene così...
Red27
2009-09-21 05:28:51 UTC
Allora, in principio erano tutti marchi a se stanti.



Alfa Romeo e Lancia però sono entrati presto in crisi, perchè producevano (a differenza della Fiat), macchine sportive e di lusso, e fino agli anni '30 erano equiparabili a brand come Bugatti, Bentley, Isotta Fraschini e giù di lì.



La Fiat invece, ha sempre privilegiato una produzione meno raffinata e più popalare, perciò quando anch'essa subì la crisi, ha beneficiato dell'appoggio statale.

Lancia e Alfa Romeo invece, vennero lasciati in disparte perchè avendo numeri di produzione inferiori non erano considerati (dallo Stato), marchi findamentali.

Tuttavia l'Alfa è stata di proprietà dell'I.R.I. per tanti anni, fino al 1986, quando lo Stato non volle più sobbarcarsi i suoi debiti.

La Ford Motor Company era interessata al suo acquisto, ma i politici nostrani preferirono venderla alla Fiat, per interessi nel gruppo torinese che nel 1969 comprò la Lancia da privati, che non erano più la famiglia Lancia.



Per il resto, sia meccanica che pianali e componentistica varia, viene condivisa dai brand del gruppo per questioni di economia di scala, ed è u na pratica comune a tutti i gruppi.

A volte ci sono cose simili anche tra gruppo e gruppo, come tra Fiat e PSA per i veicoli commerciali, o Fiat e GM per le vetture.



I motori Twin Spark non sono più in produzione, ma quelli adoperati sulle Alfa Romeo dopo la 155 prima serie, erano dei motori Fiat modificati con testata e collettori ridisegnati.

I telai non sono uguali, ma i pianali si.

Sulle Alfa Romeo solitamente vengono usate sospensioni diverse, come i quadriateri alti all'anteriore, mentre sulle Lancia la sola Thesis ha sospesioni e telaio specifici, che successivamente sono stati riciclati per la Maserati Quattroporte (il telaio no, ma il pianale e le sospensioni si).



Bravo e Delta hanno lo stesso pianale, ma quello della Delta è più lungo, ed è derivato da quello della 147, a sua volta realizzato su base Tipo-Tempra.



La 159 e la Croma hanno un pianale GM, di derivazione Opel Vectra.



Il pianale della MiTo è quello della Grande Punto.



Il Q2 è un differenziale meccanico Torsen, ed è usato solo sulla 147 JTDm 16V.
lele1974 YZY
2009-09-21 02:41:05 UTC
Stando alla parte in grassetto della domanda:

La Lancia fu acquaistata dalla Fiat mi pare tra anni '70 ed inizio '90 dopo che aveva già acquistato l'Autobianchi.L'Alfa Romeo invece,all'inizio della 2a metà anni '80 fu acquistata dalla Fiat grazie a favoritismi protezionistici chiesti ed ottenuti da Gianni Agnelli da parte dello stato:stava per essere acquistata dalla Ford (erano i tempi della Ford Scorpio) in un periodo di crisi,G. Agnelli rivendicò la necessità di mantenere italiana la proprietà dell'industria italiana,lui tempo più tardi venderà non meno del 20% delle azioni Fiat alla General Motors,industria sempre americana economicamente molto più cinica della Ford.
anonymous
2009-09-21 10:40:52 UTC
Questa è una domanda che hanno fatto in molti.

Pensate che se l'Alfa fosse rimasta da sola sarebbe campata a questa crisi?

Meglio in un gruppo automobilistico no! Meglio ancora se italiano che se straniero, giusto?

Per quanto riguarda la tecnica e la motoristica è normale che ha dovuto pagare un prezzo, diminuendo la sua caratteristica iniziale.

Ma come stiamo notando in questi ultimi anni, la casa di Arese sta decollando letteralmente !!!!

Quindi non vedo affatto il problema.

L'Alfa Romeo intorno alla fine degli anni '80 fu acquistata dalla Fiat grazie a favoritismi protezionistici chiesti ed ottenuti da Gianni Agnelli da parte di Romano Prodi, il noto "sfascia Aziende italiano":

Ma questa è storia, basta guardare indietro e guardiamo avanti, mi pare che il futuro è roseo...

MORALE DELLA FAVOLA

Ci sono ancora italiani che dicono che i motori sono tutti uguali. Vero! Ma sono uguali anche quelli francesi: gruppo PSA Renault, Peugeot e Citroen. Uguali anche quelli del gruppo VW e così tanti altri. Quindi mi chiedo...

PERCHE' I MARCHI STRANIERI POSSO MONTARE GLI STESSI MOTORI E LE ITALIANE NO?

Si grida allo scandalo solo per quelle italiane?

Ma siamo meno esterofili !!!!!!!!
Alberto 78
2009-09-21 02:48:28 UTC
P erchè nel 1986 dopo un grande periodo di crisi è stata acquistata dalla Fiat.
Luca G
2009-09-21 02:41:42 UTC
Montano gli stessi motori per contenere i costi e ottimizzare i ricambi che cosi sono uguali per più macchine. Idem per il telaio perchè cosi con un modello di telaio fanno più modelli di macchine e risparmiano sui costi di progettazzione e sviluppo.Che poi la musa abbia solo 5 marce e non sei è una scelta della lancia-fiat e il fatto che la croma e la bravo non abbiano il q2 dipende solo dal fatto che,per scelte varie, bravo e croma sono più macchine per famiglie e quindi non sportive e non hanno bisogno (secondo fiat) del sistema q2 o altri sistemi simili
ETH - WI-FI
2009-09-21 04:29:40 UTC
Considera dal fatto che quasi in tutte le nazioni europee esistono diversi gruppi:

parti dalla germania con il gruppo Ww

in francia c'è il gruppo PSA

qui in italia abbiamo Fiat group

poi in america c'è la GM general motors



sono pochi i marchi che stanno da soli e sono tipo : toyota ford bmw e mercedes



considera che il nostro Gruppo ha prodotto più di due milioni di automobili e veicoli commerciali, quasi 200 mila veicoli industriali, migliaia di macchine per l’agricoltura e le costruzioni, più di due milioni di motori e di cambi. Per un fatturato che ha sfiorato i 59,4 miliardi di euro portandola al terzo posto per produzione di automobili in europa



oltre a Alfa Fiat e Lancia c'è anche Ferrari Maserati e Abarth



Tu devi catalogare le nostre auto :

ALFA cuore piu sportivo vedi la 147 o la 159 o la brera infatti come motori sono sempre i piu potenti e nell'alfa mettono i vari Q2 o sistema DNA per un divertimento alla guida superiore tipico alfa



FIAT considerale le macchine per tutti, la grande punto e la 500 sono le piu agili ma non hanno le sospensioni o l'asseto di un'alfa



LANCIA è una macchina di classe tipica macchina per passeggio dato che non deve offrire quella sportività richiesta



poi Ferrari, Maserati ,Abarth e 8c Competizione Alfa romeo sono il top del lusso e della sportività italiana (migliori al mondo)



per fatto dei motori diesel e vero che sono tutti uguali per tutti i marchi ma hanno diverse mappature la stessa cosa per i pianali e i telai



considera il pianale della 147 lo adotta la Bravo (e bmw serie1)

il pianale della Punto anche la Mito (e anche pugeot 207 e altri che nn ricordo)



poi alfa si produce da se la carrozzeria invece fiat e lancia sono le stesse vedi musa e ideaa.



spero che sono stato chiaro !!!!!!!! ciaoo


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...