Allora, in principio erano tutti marchi a se stanti.
Alfa Romeo e Lancia però sono entrati presto in crisi, perchè producevano (a differenza della Fiat), macchine sportive e di lusso, e fino agli anni '30 erano equiparabili a brand come Bugatti, Bentley, Isotta Fraschini e giù di lì.
La Fiat invece, ha sempre privilegiato una produzione meno raffinata e più popalare, perciò quando anch'essa subì la crisi, ha beneficiato dell'appoggio statale.
Lancia e Alfa Romeo invece, vennero lasciati in disparte perchè avendo numeri di produzione inferiori non erano considerati (dallo Stato), marchi findamentali.
Tuttavia l'Alfa è stata di proprietà dell'I.R.I. per tanti anni, fino al 1986, quando lo Stato non volle più sobbarcarsi i suoi debiti.
La Ford Motor Company era interessata al suo acquisto, ma i politici nostrani preferirono venderla alla Fiat, per interessi nel gruppo torinese che nel 1969 comprò la Lancia da privati, che non erano più la famiglia Lancia.
Per il resto, sia meccanica che pianali e componentistica varia, viene condivisa dai brand del gruppo per questioni di economia di scala, ed è u na pratica comune a tutti i gruppi.
A volte ci sono cose simili anche tra gruppo e gruppo, come tra Fiat e PSA per i veicoli commerciali, o Fiat e GM per le vetture.
I motori Twin Spark non sono più in produzione, ma quelli adoperati sulle Alfa Romeo dopo la 155 prima serie, erano dei motori Fiat modificati con testata e collettori ridisegnati.
I telai non sono uguali, ma i pianali si.
Sulle Alfa Romeo solitamente vengono usate sospensioni diverse, come i quadriateri alti all'anteriore, mentre sulle Lancia la sola Thesis ha sospesioni e telaio specifici, che successivamente sono stati riciclati per la Maserati Quattroporte (il telaio no, ma il pianale e le sospensioni si).
Bravo e Delta hanno lo stesso pianale, ma quello della Delta è più lungo, ed è derivato da quello della 147, a sua volta realizzato su base Tipo-Tempra.
La 159 e la Croma hanno un pianale GM, di derivazione Opel Vectra.
Il pianale della MiTo è quello della Grande Punto.
Il Q2 è un differenziale meccanico Torsen, ed è usato solo sulla 147 JTDm 16V.